
Il galateo del lutto: cosa è importante sapere
Come comportarsi in caso di lutto
La morte di un amico o a volte anche semplicemente di un conoscente può lasciarci turbati. E’ inutile negarlo, l’uomo non si abituerà mai all’idea della morte, e questo evento continua a creare in noi una sensazione di smarrimento, con la difficoltà a sapere esattamente cosa dire e come comportarci in questa circostanza. Può venirci in aiuto, a tal riguardo, il galateo del lutto, una sorta di regolamento non scritto che però è dettato dalle tradizioni tramandate nella nostra cultura o semplicemente dal buon senso.
Quando siamo lontani
Se ci troviamo in un luogo lontano dal decesso e vogliamo esprimere il nostro cordoglio ai familiari, utilizziamo un modo formale per far questo. Da evitare sono le condoglianze inviate via social o via sms. Il telegramma è il mezzo più veloce, ma anche il più adatto per questo scopo.
I familiari, d’altra parte, cercheranno di rispondere a tutti quelli che hanno mandato le condoglianze con dei bigliettini di ringraziamento.
E’ comprensibile che i parenti siano un po’ frastornati in questi momenti. Ecco perché è importante scegliere un’agenzia funebre affidabile, come le pompe funebri Vicenza Taffo, che con rispetto ed empatia sapranno indicarci le procedure corrette da seguire, evitando di dimenticare qualcosa di importante.
Come vestirsi
Benché il rigore di una volta non sia più richiesto, è consigliabile evitare abiti troppo sgargianti e dai colori eccessivamente vistosi. Le tonalità scure, siano esse sul blu, sul grigio o sul marrone, saranno le più indicate.
Per le donne viene inoltre considerato inopportuno indossare gioielli come collane ed orecchini particolarmente vistosi.
Durante il funerale
La puntualità è molto apprezzata. Potremmo decidere di arrivare un quarto d’ora prima dell’inizio della funzione. Evitiamo battute di spirito o di parlare ad alta voce con i nostri amici o i conoscenti. Questa è anche l’occasione in cui vediamo delle persone dopo diverso tempo. Non lasciamoci andare ad eccessivi slanci di entusiasmo, ma manteniamo un atteggiamento dignitoso, consono all’evento.
Teniamo i cellulari spenti o impostiamoli in modalità silenziosa.
Dopo la funzione
Di solito, dopo la funzione ci si reca al cimitero, dove è stata allestita la camera ardente. Se non siamo riusciti a farlo nel luogo in cui si è celebrato il funerale, questa è l’occasione giusta per dare le nostre condoglianze.
Cosa dire
Questo è uno dei punti che più di ogni altro preoccupa chi è invitato ad un funerale. In realtà, non ci sono frasi particolarmente brillanti che potremmo pronunciare. Non cerchiamo di consolare, utilizzando frasi di rito come “almeno ha smesso di soffrire”, oppure “è stato il volere di Dio”. La morte non si può razionalizzare. Utilizziamo piuttosto frasi che denotano semplicemente il nostro dolore, del tipo “mi dispiace davvero tanto”, “deve essere davvero difficile per te”.
Conclusione del funerale
In alcuni luoghi è uso comune recarsi a casa dei familiari anche dopo essere20 stati al cimitero. Siamo equilibrati. Leggiamo la situazione e capiamo se sia il caso di rimanere fino a tardi non sia piuttosto un impedimento per la famiglia, che magari preferirebbe riposare a causa della stanchezza fisica e soprattutto emotiva.